(Micro)plastiche non-convenzionali: effetti ecotossicologici di particelle di pneumatici da campioni ambientali e da simulazioni laboratoriali

Gli pneumatici sono considerati una importate fonte di (micro)plastiche originate tra battistrada e asfalto. A causa della complessa composizione chimica di questi materiali, caratterizzata da polimeri sintetici ma anche da gomma di origine naturale, essi non sono considerati delle materie plastiche in senso stretto e pochi studi sono disponibili circa la loro potenziale pericolosità ambientale. Scopo di questo progetto sarà pertanto quello di valutare gli effetti ecotossicologici di particelle di pneumatici raccolte direttamente in ambiente, nonché ottenute in condizioni controllatre di laboratorio su differenti tipologie di asfalto, su embrioni di Danio rerio (zebrafish). La tossicità sarà investigata tramite un approccio ecotossicologico integrato di biomarker (endpoint di stress cellulare, neurotossicità, genotossicità e alterazione comportamentale), real-time PCR e proteomica. Questo progetto prevederà una stretta collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo ed aziende private.

Tutor di tesi: Stefano Magni (stefano.magni@unimi.it)

Periodo da concordarsi con il docente

https://bioscienzebio.unimi.it/offerte_tesi/info-tesi.php?sel=2013&cdl=1